pagina principale di Hufschmid 
 indice degli scritti tradotti in italiano

Sfida di scienze n°25

[l’originale è qui ]


Come la riflessione della luce solare dipende dalla superficie della Luna?

Caso 1: una superficie liscia

Immaginatevi che gli astronauti della missione Apollo avessero portato con sé sensori di luce sulla Luna (simili a quelli utilizzati dai fotografi professionisti) per misurare l’intensità della luce solare.

Il sensore posizionato in A è rivolto verso il Sole; riceverà quindi il 100% della luce solare.
I sensori posizionati in B e C misureranno la luce riflessa.

Se la Luna fosse una sfera di granito lucida, che percentuale della luce riflessa raggiungerebbe i sensori B e C?

Ammettiamo che il Sole sia a un angolo di 30° [sopra l’orizzonte], come illustrato in questo schizzo, e che i sensori A e B siano anch’essi a 30°, ma ruotati come indicato.
Il sensore C è puntato solo pochi gradi sotto l’orizzonte, proprio come l’occhio di un astronauta che guarda l’orizzonte.

In questo schizzo l’astronauta George W. Bush rivolge la schiena al Sole.
Che percentuale della luce del Sole penetrerà la sua pupilla?
Entrerà talmente tanta luce che non sarà in grado di vedere le stelle nel cielo lunare?


[In figura: Sunlight = Luce solare]

Caso 2: Una superficie irregolare di rocce frantumate

Il sensore A è rivolto verso il Sole e quindi riceve il 100% della luce solare, proprio come nella Parte 1 di questa Sfida di Scienze.

Che percentuale della luce riflessa raggiunge i sensori B e C?


[In figura: Sunlight = Luce solare]

L’astronauta rivolge la schiena al Sole.

È corretta l’affermazione della NASA secondo cui la luce riflessa è talmente intensa da impedire all’astronauta di vedere le stelle?

Un astronauta sulla Luna sarebbe impressionato dalla luminosità o dalla oscurità della superficie lunare?

Voi vi rendete conto se la NASA ci sta mentendo?

Gli sbarchi sulla Luna delle missioni Apollo erano messinscene?